domenica 12 giugno 2011

Il vino in Veneto

Il vino in Veneto

I vini doc del Veneto - veneto tutti i vini DOCG - caratteristche dei vini venetiIl Veneto è una delle più grandi regioni vinicole italìane e può vantare una produzione vinicola di altissima qualità, che affonda le sue radici nella storia: dai romani, che introdussero la coltivazione della vite, fino ai tempi moderni, i vini veneti sono da sempre apprezzati per le loro straordinarie caratterisctiche. Basti pensare che, sin dai tempi della serenissima repubblica di Venezia, i vini del Veneto erano famosi e conosciuti in gran parte del mondo conosciuto.
Il territorio Veneto è, per le sue caratteristiche morfologiche e di composizione, ideale per la coltivazione della vite. In Veneto si coltiva una grandissima varietà di uve sia autoctone che internazionali. Per i vini rossi si usa in gran parte uve Corvina Veronese, alla base di vini come l'Amarone della Valpolicella ed il Recioto, Negrara, Rondinella, Molinara, Marzemino e Raboso, ma non mancano anche gli onnipresenti Merlot, Cabernet e Pinot Nero. I vini bianchi sono, invece, prodotti principalmente con uve Garganega, Tocai Friulano, Prosecco, Verduzzo Trevigiano e Vespaiola, ma naturalmente anche con i classici Chardonnay, Sauvignon e Pinot Bianco e Grigio.
Se il Veneto è maggiormente conosciuto per i suoi eccellenti vini bianchi, tra cui non possiamo non citare il Prosecco di Valdobbiadene, il Bianco di Custoza ed il Soave, sono moltissimi i vini rossi di assoluto prestigio: non solo l'Amarone della Valpolicella, conosciuto in tutto il mondo, ma anche il Bardolino, i vini del Piave e quelli di Breganze. Come dimenticare, poi, eccellenti vini passiti come il Recioto di Soave od il Torcolato di Breganze, in grado di battersi ad armi pari con i più famosi vini passiti del Sud Italia.
Idealmente possiamo suddividere il Veneto in tre aree ad alta vocazione vinicole: l'area a nord di Verona, quella a nord-est di Treviso, e quella tra Vicenza e Belluno.
Nelle vicinanze del Lago di Garda ed attorno alla città di Verona si trovano il Bardolino, area di produzione di grandi vini rossi e rosati, la Valpolicella con l'Amarone ed il Recioto, la zona del Garda DOC, dove si producono molti vini sia Bianchi che Rossi, che ricordano i vini prodotti in riva al mare, la zona del Soave terra di grandissimi vini Bianchi.
Il vino a Treviso è soprattutto Conegliano e Valdobbiadene, dove non si producono solo eccellenti spumanti, ma anche straordinari vini come quelli provenienti dall'area del Piave e del Lison-Pramaggiore.
In provincia di Vicenza troviamo i vini dei Colli Berici, estramamente vari e famosi per le loro qualità, e la zona di Breganze, dove non si produce solo il Torcolato, ma anche straordinari vini bianchi e rossi, e la zona di Gambellara, con i suoi grandi vini bianchi.
Come dimenticare, infine, l'area dei Colli Euganei, in provincia di Padova, terra di produzione di una vasta gamma di vini sia bianchi che rossi.

Nessun commento:

Posta un commento